Biografia
Nato a Manduria (Italy) il 6 dicembre 1980, il M° Giovanni DI LORENZO inizia lo studio del clarinetto a tenera età sotto la guida di un suo amatissimo zio M° Michele STANO e successivamente supera brillantemente l’esame di ammissione presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce, dove studia sotto la guida del M° Cornelio MARTINA diplomandosi a pieni voti nel luglio dell’ anno 2001. Durante gli anni accademici partecipa a vari concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui ricordiamo il Premio migliore interpretazione al concorso Giovanissime Promesse di Monteroni (LE) nel 1997 ed il 1° Primo premio al Concorso Giovani Promesse di Taranto sempre nello stesso anno. E’ stato Clarinetto aggiunto nella Banda Musicale della Marina Militare con sede a ROMA, dal 2002 al 2007 superando gli oltre 100 concerti in Italia e all’ Estero, sempre in questo periodo svolge anche la mansione di archivista dove acquisisce conoscenza dei programmi di scrittura digitale attualmente in uso nelle più note case editrici musicali, dal 2003 si dedica allo studio dei Clarinetti Piccoli e vi diventa specialista di questi, usandoli sia come strumenti solista che in formazioni da Camera, con i clarinetti Piccoli partecipa anche a numerosi concorsi nelle Bande Militari con sede a Roma tra cui ricordiamo: 2° Classificato nella Banda dell’Esercito Italiano. Attualmente collabora con l’Orchestra di fiati Jonico Salentina diretta dal M° Leonardo LASERRA INGROSSO attuale Maestro della Banda Musicale della Guardia di Finanza ed è docente di Clarinetto e Sassofono presso la Scuola Musicale “LAB MUSIC ART” di Torre Santa Susanna (BR). Svolge un’ intensa attività concertistica come solista e con varie formazioni da camera. Nel 2017 inizia la sua ricerca sulla storia e tecnica del Clarinetto Piccolo in Lab, il più piccolo e difficile della famiglia, appassionandosi sempre più alla sua timbrica acuta intraprendendo questo suo nuovo Progetto “PICCOLO A-FLAT CLARINET EXPERIENCE”, grazie a quest’ultimo diventa ispiratore e dedicatario di alcuni lavori inediti al Mondo ampliando la letteratura di questo piccolo Clarinetto. Tra questi lavori ci sono alcune sue trascrizioni inedite e tra le composizioni originali dedicategli ricordiamo: Balkanian Themes di Kostas Ganosselis (1946 Grecia), Evocazione Barocca e A la Classica di Josè Manuel Fernàndez Pèrez (Spagna 1959), Parafrasi on Bach Theme di Antonia Sarcina (Italia 1963) e Piece for Ab clarinet di Maurice Verheul (Olanda 1964). A dicembre 2018 il suo primo invito ufficiale al I° Tenerife ClarinetFest svoltosi presso il MERCADILLO DEL AGRICULTOR, VINO Y ARTESANÍA nel paese di La Matanza de Acentejo, diretto magistralmente dall’amico Javier Llopis.